simboli per altezza e peso

simboli per altezza e peso Nelle comunità scientifiche e tecniche, SI (pronunciato esse-i) sta per Sistema internazionale di unità (francese: Systme international d’units). Un sistema standardizzato di unità di misura, noto come Sistema Internazionale dal 1961, ha le sue radici nella Convenzione del Meter del 1875. Ulteriori unità di misura fondamentali sono state introdotte nel tempo, raggiungendo un totale di sette nel 1971; Tutte queste unità di misura sono basate su alcuni aspetti della quantità fisica. Queste sono le unità di base da cui derivano tutte le altre unità di misura.
I paesi in cui il sistema internazionale non è il principale o unico sistema di misurazione a partire dal 2019 sono mostrati rispettivamente in viola, azzurro e arancione. Questi paesi includono il Regno Unito, gli Stati Uniti, la Birmania e la Liberia. [1] [2]



I paesi che parlano la famiglia linguistica anglosassone, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, possono utilizzare il sistema SI, ma anche mantenere l’uso delle unità consuetudinarie. Il passaggio da un sistema culturale all’altro è irto di difficoltà a causa delle sue profonde radici storiche. Il sistema metrico, sviluppato sulla scia della Rivoluzione francese, è ampiamente utilizzato nel sistema internazionale; le unità SI condividono gli stessi nomi e sono quasi identiche per dimensioni alle loro controparti metriche. Il sistema MKS è stato creato per differenziarsi dal sistema CGS, un altro sistema basato su quantità di lunghezza temporale di massa, ma con diverse unità di misura (metro, chilogrammo, secondo).
Il sistema di misure SI ha le sue origini nel sistema metrico, che è stato sviluppato da una commissione guidata da Lagrange nel 1791. Si sta diffondendo lentamente in tutta Europa, Italia compresa.
La Convenzione metropolitana del 1875 istituì la Confrence gnrale des poids et mesures (CGPM), “Conferenza generale dei pesi e delle misure”, un organismo collegato al Bureau international des poids et of measures (BIPM). Il CGPM e il BIPM stabiliscono le unità, la terminologia e le raccomandazioni utilizzate nel sistema SI.
Il 1 ° CGPM francese nel 1889 ha dato origine al sistema, che all’epoca era noto come “Sistema MKS” a causa della sua adozione minimalista del metro, del chilogrammo e del secondo (secondo).
Un fisico di nome Giovanni Giorgi propose di aggiungere unità di grandezza elettrica al sistema nel 1935. La resistenza elettrica è stata inizialmente selezionata come quantità di base, con l’ohm che fungeva da unità di misura, nel primo tentativo, il “Sistema MKS”, adottato dalla Commissione elettrotecnica internazionale. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1946, il CGPM approvò la proposta di Giorgi di cambiare l’unità di base della corrente elettrica dalla resistenza all’ampere. Il “Sistema MKSA”, noto anche come “Sistema Giorgi”, è stato così concepito.
I derivati, che sono definiti in relazione alla quantità di base, consentono la definizione di tutte le altre quantità nel Sistema Internazionale. Secondo le leggi fisiche considerate, le unità di queste quantità sono correlate alle quantità di base.

https://platform.twitter.com/widgets.js

Ogni grandezza derivata (per la quale vengono utilizzati i prefissi) ha una singola unità di misura concordata a livello internazionale che è sempre un semplice prodotto delle potenze delle unità di base. Ciò consente di eliminare la necessità di coefficienti di conversione e di facilitare il calcolo delle relazioni tra i valori delle grandezze fisiche coinvolte in un problema. Poiché le unità di misura derivate possono essere scritte come un semplice prodotto e rapporto tra le grandezze fisiche fondamentali, il sistema internazionale di misura è definito come un sistema coerente.
A meno che l’unità di misura non sia omonima (derivata dal nome di uno scienziato) o il simbolo del prefisso moltiplicativo sia maiuscolo, i simboli (senza prefisso) devono essere indicati con un’iniziale minuscola. Ad esempio, il Pascal (Pa) è il simbolo per l’unità di misura Pascal (pascal) per la pressione, dal nome di Blaise Pascal. Un secondo è un secondo, un grammo è una g e un metro è un me, non un mt. Ad eccezione del litro, che può essere rappresentato da l o L.