se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi



se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi Per illustrare il mio punto, userò una famosa citazione attribuita ad Albert Einstein: “Se non mettiamo un bambino o un adolescente con bisogni educativi speciali o disturbi specifici dell’apprendimento nella posizione di essere in grado di sapere, di essere in grado di fare e di essere in grado di essere, è come se gli chiedessimo di viaggiare sott’acqua senza dotarlo di un respiratore con una bombola di ossigeno”.
Da ciò si può dedurre che l’obiettivo della comunità scolastica e dei professionisti che, ognuno con le proprie particolarità, collaborano con essa deve necessariamente essere quello di creare un clima all’interno del quale ogni studente si senta incluso e non escluso, indipendentemente da quali siano le sue capacità/competenze/prerequisiti iniziali (che devono essere molto chiari, per chi sta per accompagnarlo nel suo processo evolutivo di apprendimento).
A tal fine, è utile fare una rapida deviazione nel mondo delle normative in modo da poter evidenziare lo sviluppo storico delle leggi che ci hanno portato qui e ora.
A mio parere, il 1975 è stato un anno spartiacque nell’evoluzione del sistema educativo nel suo complesso. Questo è stato l’anno in cui è stata resa pubblica la relazione finale della commissione parlamentare sui temi educativi per gli studenti con disabilità, in cui si affermava che “una struttura scolastica adatta ad affrontare il problema dei bambini handicappati […] non deve essere configurato in alcun modo come un nuovo tipo di scuola speciale o differenziale.” […] Inoltre, “il criterio di valutazione del risultato scolastico” deve “riferirsi al grado di maturità raggiunto dall’alunno sia globalmente che in termini di apprendimento raggiunto, superando il rigido concetto del voto o della pagella”. [1]
L’apprendimento di una lingua comporta l’acquisizione di una vasta gamma di abilità, tra cui la capacità di comprendere e utilizzare la lingua nel discorso e la capacità di utilizzare e comprendere la lingua per iscritto. Lo stesso vale per la lingua madre, con l’eccezione che “non ce ne rendiamo conto”, poiché i nostri figli praticano la comprensione dell’ascolto mentre conversano con noi, i loro amici e la TV.
Quando parliamo con i nostri figli, diamo per scontato che ci ascoltino e ci capiscano, e lo stesso vale per i programmi TV e i film che guardano. Qui, ti impegnerai in una pratica linguistica genuina e senza sosta. La maggior parte delle persone che non hanno familiari che vivono in un contesto linguistico diverso non si rendono conto di quanto sia importante comunicare efficacemente con coloro che lo fanno.
Diciamo che nostro figlio segue un corso extracurricolare in cui la lingua è trasmessa in modo comunicativo, basato sui principi della full immersion, ed è anche un grande fan della musica rock e può recitare i testi delle canzoni di Green Day, Queen, ecc. a memoria. Diciamo che questo bambino ha fallito un test sul vocabolario e sui verbi irregolari a scuola. E quindi, cosa ne facciamo? O non ha messo il tempo di studiare per il vocabolario e il test dei verbi irrazionali, o non ha studiato affatto.
Aspettarsi che un pesce si comporti come un gatto o uno scoiattolo sarebbe assurdo, poiché non è naturale per un pesce arrampicarsi su un albero. Se insistiamo sul fatto che il pesce raggiunge a tutti i costi, nonostante il fatto che sia destinato al fallimento, il pesce arriverà a credere che sia stupido. Ciò gli farà perdere fiducia e alla fine lo renderà incapace di realizzare qualsiasi cosa.
Puoi trovare questa citazione su innumerevoli siti web di aforismi italiani; un insegnante di italiano lo ha addirittura usato come titolo di un tema su Skuola.net (che se per caso leggerà questo nostro articolo ci considererà persone cattive).

https://platform.twitter.com/widgets.js


Puoi trovarlo su frasecelebri.it, dove affermano di averlo ottenuto in un rapporto nel 2015, ma non forniscono alcuna citazione per esso e non hai motivo di credere che il buon Albert lo avrebbe detto. ()