menaderm crema

menaderm crema Il corticosteroide antinfiammatorio betaclometasone e l’antibiotico neomicina costituiscono i principi attivi di MENADERM (un farmaco antibiotico).
MENADERM è prescritto per la gestione delle condizioni cutanee in cui è raccomandata la terapia locale a base di corticosteroidi, ma è ulteriormente complicata da infezioni causate da batteri sensibili alla neomicina.
Dermatite allergica e infiammatoria acuta, cronica, esogena ed endogena (infiammazioni cutanee di natura allergica o infiammatoria) (causata da agenti esterni o interni).



Le patologie della pelle caratterizzate da un aspetto eritematoso ed essudativo includono varie forme di dermatite da contatto, eczema infantile (una reazione infiammatoria pruriginosa della pelle) e dermatite eczematosa (con produzione di essudato , liquido che si forma con infiammazione ).
Acne pustolosa (con lesioni cutanee circoscritte e sollevate).
Intertrigine (malattia della pelle causata dallo sfregamento continuo di due superfici corporee vicine) (malattia della pelle causata dallo sfregamento continuo di due superfici corporee vicine).
Non assumere questo farmaco, se ha un’allergia ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti (elencati al paragrafo 6).
Se la lesione cutanea è tubercolare (causata dalla tubercolosi), virale (causata da un virus) o sifilitica (causata dalla sifilide), è una malattia infettiva che si diffonde tipicamente attraverso il contatto sessuale.
Per la dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da intenso prurito e secchezza, può essere utile una medicazione occlusiva (che copre la parte interessata con bende dopo l’applicazione del medicinale) (vedere “Avvertenze e precauzioni”).
La terapia occlusiva, così come il trattamento di ampie aree di pelle con dosi elevate e per lunghi periodi di tempo, può aumentare il rischio di effetti collaterali sistemici da corticosteroidi, ma questi effetti sono ancora improbabili. Sono i classici disturbi della corticoterapia, ma sono lievi e curabili, quindi non è un grosso problema.
L’uso di medicazioni occlusive in combinazione con la corticoterapia locale è stato collegato ad atrofia cutanea, sensazione di bruciore, irritazione, pelle secca, follicolite, eruzioni acneiformi, ipertricosi e ipopigmentazione. Quando si verifica una qualsiasi delle reazioni avverse di cui abbiamo discusso sopra, il trattamento deve essere interrotto e, se necessario, devono essere adottate altre misure.
Per ridurre la possibilità di effetti indesiderati, seguire le istruzioni riportate sul foglio illustrativo.
La documentazione degli eventi avversi
Si rivolga al medico o al farmacista se ha reazioni avverse, anche se non sono elencate qui. Le segnalazioni dirette degli effetti avversi sono accettate anche attraverso il sistema nazionale di segnalazione italiano, accessibile all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. La sicurezza di questo farmaco può essere meglio compresa con i dati forniti dalle segnalazioni di eventi avversi.
Dermatite atopica, flogistica, acuta, cronica, esogena ed endogena; dermatite da contatto di vario tipo; eczema infantile e dermatite eczematosa; Le affezioni cutanee eritematose-essudanti sono tutte condizioni per le quali Menaderm è indicato e che sono complicate da infezioni da germi sensibili alla neomicina. Intertrigine e pustole acneiche.
I prodotti che sono stati conservati correttamente e sono ancora nella loro confezione originale avranno una durata di conservazione più lunga rispetto a quelli che non lo sono.
C’è una data di scadenza stampata sul pacco; Non assumere questo farmaco dopo tale data.
Non sciacquare i farmaci nel water o gettarli fuori con la spazzatura. Informati con il tuo farmacista sul modo migliore per smaltire i vecchi farmaci. Questo è un buon passo verso la prevenzione di ulteriori danni all’ambiente.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI IN OGNI MOMENTO.
Se viene utilizzata una medicazione occlusiva, è meglio trattare solo una sezione alla volta in modo da non accelerare l’assorbimento dei componenti e causare l’emergere di effetti sistemici indesiderati; Questo può anche aiutare a prevenire i disturbi dell’omeostasi termica, che si manifestano come un aumento della temperatura corporea e richiedono l’interruzione del trattamento se si verificano. Gli individui possono sperimentare fenomeni di sensibilizzazione dovuti al materiale di medicazione occlusivo, che richiedono un cambiamento nel materiale. In caso di dermatite atopica, la terapia occlusiva non è raccomandata. Nei neonati, il pannolino può servire come medicazione occlusiva, aumentando il potenziale di effetti avversi.

https://platform.twitter.com/widgets.js

Disturbi della vista I pazienti che utilizzano corticosteroidi sia orali che topici possono manifestare disturbi visivi. Alcune malattie rare, come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR), sono state riportate dopo l’uso di corticosteroidi sistemici e topici, quindi un oculista deve essere consultato se un paziente presenta sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi.