marchesini malattia Anna Marchesini, la straordinaria attrice scomparsa il 30 luglio 2016, era malata di artrite reumatoide da 10 anni; lo aveva dichiarato pubblicamente nel 2014 in tv su Che tempo che fa, il programma di Fabio Fazio, diventando il volto pubblico di una malattia autoimmune che colpisce circa 400.000 persone nel nostro Paese.
Sebbene questa malattia sia stata riconosciuta per un bel po ‘di tempo, sorprendentemente si sa poco su di essa (è stata ufficialmente nominata per la prima volta nel 1859 dal reumatologo britannico Alfred Baring Garrod). Secondo l’Associazione Italiana Reum Amici (reumatoide.it), questa condizione è una malattia infiammatoria cronica che attacca la membrana sinoviale delle articolazioni e distrugge l’articolazione e i suoi tessuti circostanti, a volte portando a deformità delle mani e dei piedi. Inoltre, poiché è sistemica, la malattia colpisce ogni organo del corpo, compresi gli occhi, i polmoni, il cuore e i reni.
È una malattia autoimmune in cui i meccanismi di difesa del corpo, gli anticorpi, attaccano i tessuti sani perché non lo riconoscono (in questo caso, la membrana sinoviale che riveste le articolazioni).
La malattia colpisce in modo sproporzionato le donne (4:1) e colpisce tipicamente tra i 35 e i 50 anni (5% delle donne sopra i 55 anni), facendola apparire prima nella vita di quanto sia tipico. «Artrosi. Anna Marchesini ha avuto un caso grave e insolito di artrite reumatoide.
Al fine di trattare efficacemente l’artrite reumatoide, la diagnosi precoce è fondamentale. Secondo la dottoressa Danila Bassetti del sito dell’Associazione Trentino Pazienti Reumatici, “la diagnosi precoce dell’artrite reumatoide ha importanti implicazioni cliniche perché una terapia stabilita nelle fasi iniziali della malattia si è dimostrata efficace nel limitare o ridurre la progressione delle lesioni e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti” (reumaticitrentino.it).
Dolori articolari e rigidità generale che raggiungono il picco al mattino e persistono a lungo dopo il risveglio, gonfiore, gonfiore caldo senza arrossamento, febbre e malessere generale sono tutti sintomi comuni, ma sono spesso preceduti da periodi più o meno lunghi di malessere e astenia inspiegabili.
“Tuttavia, secondo l’esperto, vediamo ancora pazienti ‘in ritardo’ che ricevono una diagnosi più di un anno dopo la comparsa dei loro sintomi. Le comorbidità secondarie, in particolare quelle dei sistemi cardiovascolare e respiratorio, rappresentano il rischio maggiore e sono una delle principali cause di morte in questi casi”.
La vita di molti pazienti potrebbe essere stata salvata dai recenti progressi farmacologici “con una diagnosi precoce, alcuni pazienti sono in grado di raggiungere la remissione senza utilizzare nuovi farmaci biologici. Sebbene questi a volte diventino inevitabili, c’è un sottogruppo di pazienti in fase avanzata (10%) che non rispondono nemmeno alle terapie biologiche più avanzate. Pertanto, al fine di evitare tutte le comorbidità e combattere efficacemente la malattia, è fondamentale seguire attentamente la terapia e, in caso di problemi con alcuni farmaci, parlarne con il reumatologo, senza interrompere i trattamenti “di conseguenza, trae questa conclusione. Alla luce di questa conoscenza, l’esperto raccomanda che “i dolori articolari che persistono oltre le due settimane non dovrebbero essere presi alla leggera. Inoltre, è stato osservato che il fumo di sigaretta è associato ad un elevato rischio di RA”.
Anna Marchesini e la commovente confessione sulla sua malattia|video http://t.co/z0xEfofqeQ pic.twitter.com/ib9STq1yNO
— Corriere della Sera (@Corriere) November 25, 2013
https://platform.twitter.com/widgets.js
Come naturale conseguenza, ciò ha comportato una carenza nella disponibilità di una rete reumatologica territoriale sufficiente e una riduzione del numero di strutture reumatologiche ospedaliere o universitarie. Secondo Bruzzese, questa frettolosa strategia di riorganizzazione porterà solo ad un aumento dei costi per il Sistema Sanitario e ad una maggiore sofferenza per i malati. I pazienti reumatologici nel loro complesso rappresentano un costo annuale di 20 miliardi di euro, con i pazienti affetti da artrite reumatoide che rappresentano 3,4 miliardi di euro e 22 milioni di giorni lavorativi persi. Tuttavia, il CTO di Roma, una struttura pionieristica nella cura dei pazienti reumatologici, è un esempio tra i tanti in cui le strutture stanno scomparendo, il numero di medici disponibili sta diminuendo e i centri vengono indeboliti da unità operative complesse a unità semplici. Il successo di un sistema è troppo importante per essere lasciato alla generosità dei suoi partecipanti.