influencer vs genitori

influencer vs genitori Se non hai familiarità con termini come “social media manager”, “shitstorm”, “blasting”, “friendzoned”, “boomer” e “hater”, questo film potrebbe fornire la gradita occasione che stavi aspettando per recuperare, soprattutto perché una delle protagoniste, Giulia de Lellis, è in realtà una nota influencer che interpreta se stessa in modo convincente. La storia di come Paolo, da anti-influencer, riesca facilmente a trovare un pubblico che lo segue anche lui (con tutti i conseguenti vantaggi commerciali) si sviluppa in un modo che sembra quasi didattico per l’utilizzo dei nuovi arrivati, che non dovrebbero aspettarsi di sentirsi molto.
Per un argomento così controverso, il film riesce a colpire un tono sorprendentemente uniforme. Mentre questo evidenzia la libertà di espressione online, evidenzia anche la grande volubilità dei simpatizzanti che possono rapidamente compattarsi in una tempesta di merda, per non parlare dell’uso di un’arma tipica per la vendetta, che è il revenge porn.
Il film procede cercando di mettere insieme una serie di colpi di scena, e mentre questo meccanismo è efficace all’inizio (l’ottusto professore di filosofia che diventa un influencer, la figlia-antagonista che diventa la sua affiatata social media manager, l’influencer antagonista Ele-O-Nora che si trasforma in un alleato e qualcosa di più,..), raggiunge una situazione di stallo alla fine, e il recupero di una sottotrama che viene periodicamente rielaborata D’altra parte, rappresentano il tipo di relazioni non digitali che si sviluppano tra persone reali semplicemente passando il tempo a guardarsi negli occhi. A differenza dei personaggi monodimensionali pensati per il web, questi vicini di casa, come Paola Minaccioni e un inestimabile Nino Frassica, sono complessi e sfumati in tutti i modi che li rendono umani. Anche uno studente presumibilmente omosessuale con sentimenti per il professore di filosofia è stato introdotto nel tentativo di aggiungere un po ‘di varietà. Le battute che seguono sono incredibilmente deprimenti e la sottotrama di accompagnamento non ha senso.
Il film, che può essere apprezzato come una commedia familiare, alla fine trasmette un messaggio ottimista: un padre e una figlia possono imparare a vedere le cose dal punto di vista dell’altro e cooperare per raggiungere i loro obiettivi condivisi.
Un professore padre di 48 anni e sua figlia 15enne ossessionata dall’influencer si incontrano come in una relazione genitore-figlio anormale. Simone, il cui padre disapprova il suo uso costante dello smartphone, scrive alla celebrità di Internet 24enne Ele-O-Nora. La celebrità emette un grido di battaglia, dando al professore un profilo pubblico, e la sua base di fan si espande rapidamente. Le commedie romantiche con una sana dose di rivalità tra i personaggi principali di solito iniziano lentamente.

https://platform.twitter.com/widgets.js

//www.instagram.com/embed.js

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ka6_9Cxhwzc&w=560&h=315]
Il professore di filosofia Paolo ha un bellissimo rapporto con il suo unico figlio, Simone, che ha cresciuto da solo. Ma quando la ragazza entra ufficialmente nell’adolescenza, la bolla scoppia: Simone viene infatti catturata dal suo smartphone al punto da voler diventare un’influencer, una categoria che suo padre disprezza. Paolo inizia una campagna contro gli abusi sui social media con l’aiuto di Simone. Una fama sorprendente lo ha trasformato da un flop in una figura potente.