infezione vescica sintomi

infezione vescica sintomi L’aumento del rischio di cistite associato all’uso del diaframma è probabilmente attribuibile al fatto che lo spermicida impiegato in combinazione con il dispositivo agisce uccidendo il microbioma vaginale, favorendo quindi la crescita dei batteri tipicamente responsabili della condizione. Anche l’uso di un preservativo rivestito di spermicida da parte del tuo partner sessuale aumenta il pericolo.



In menopausa, il corpo di una donna produce meno estrogeni, che possono causare l’atrofia dei tessuti vaginali e vulvari intorno all’uretra (vaginite atrofica e uretrite atrofica, rispettivamente) e renderla più incline a ricorrenti attacchi di cistite. Lo svuotamento inadeguato della vescica e un aumentato rischio di cistite sono ulteriori complicazioni del prolasso uterino o della vescica. Le donne che hanno avuto più di un bambino hanno maggiori probabilità di sperimentare un utero o una vescica prolassata.
Rispetto alle donne, gli uomini hanno meno probabilità di sperimentare la cistite. Ripetuti attacchi di cistite e uretrite sono spesso causati da un’infezione batterica della prostata, che è prevalente negli uomini. Gli antibiotici possono eliminare efficacemente i batteri nella vescica, ma non sono in grado di raggiungere la prostata per trattare un’infezione locale lì. Gli antibiotici sono spesso usati in turni settimanali. Per questo motivo, i batteri nella prostata possono reinfettare la vescica se il trattamento antibiotico viene interrotto troppo presto. I batteri che entrano nel tratto urinario hanno una minore probabilità di essere rimossi nelle urine se il flusso di urina è parzialmente bloccato (ostruito) a causa di una pietra nella vescica o nell’uretra, un ingrossamento della prostata nei maschi o un restringimento (stenosi) dell’uretra. I batteri che si attaccano nella vescica dopo aver urinato cresceranno rapidamente. Un trabocco della vescica (diverticolo) in cui l’urina si raccoglie dopo la minzione può verificarsi in quelli con ostruzione cronica o ricorrente del deflusso urinario, aumentando ulteriormente il rischio di infezione. Quando microrganismi patogeni (come batteri o parassiti) sono presenti nelle urine in numero sufficiente a causare danni alle vie urinarie e al corpo nel suo complesso, si è verificata un’infezione del tratto urinario (UTI), accompagnata dai sintomi caratteristici e dai segni che l’accompagnano.
Le infezioni del tratto urinario sono tra le più comuni e diffuse che il corpo umano può combattere. Le donne hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di sperimentare un’infezione del tratto urinario ad un certo punto della loro vita. Tuttavia, molte donne ottengono infezioni ricorrenti anche dopo che sono passati anni.
Il trattamento delle infezioni del tratto urinario è fondamentale per prevenire ulteriori infezioni e danni agli organi vitali e una diagnosi corretta è essenziale. Per questo motivo, i batteri hanno maggiori possibilità di diventare resistenti agli antibiotici quando il trattamento è inadeguato o incompleto. La resistenza della batteria è una delle sfide più difficili e potenzialmente pericolose della medicina.
I microrganismi patogeni (come E. coli) possono entrare nel tratto urinario inferiore (la vescica) dall’uretra o dal tubulo linfatico, ma la via più comune utilizzata da questi batteri è l’uretra stessa.
Le donne sono più inclini alle infezioni del tratto urinario perché le loro luretrae sono più corte di quelle degli uomini (circa 7 centimetri rispetto a 18 centimetri), facendole sporgere più in alto e più vicino all’ano.
Per riparare il breve tragitto della delluretra per il batterio, una cosa facile che entra nella vescica e si moltiplica lì. È possibile che i batteri vescicolari infettino i reni se l’infezione sottostante non viene trattata.
Le donne in particolare dovrebbero prestare molta attenzione alla loro igiene intima assicurandosi di asciugarsi accuratamente dopo aver usato il bagno e facendo attenzione a evitare di catturare eventuali germi prima e dopo aver intrapreso attività sessuali.
Tuttavia, il 20% delle persone sperimenterà una seconda infezione dopo la prima (infezioni ricorrenti) e alcune persone potrebbero soffrirne per un tempo molto lungo (infezioni ricorrenti). A volte i batteri che hanno causato l’infezione iniziale (infezione acuta) sono diversi da quelli che causano la recidiva e i germi che causano la recidiva infettano le strutture delle vie urinarie, dove sono al sicuro dagli effetti del trattamento e possono successivamente sfuggire per causare nuove infezioni.
Un tratto urinario infetto si verifica quando una colonia di agenti patogeni, come virus, funghi e soprattutto batteri, inizia a proliferare nel tratto urinario e poi migra verso l’alto verso l’uretra, causando disagio, dolore, difficoltà a urinare o un costante bisogno di urinare.

https://platform.twitter.com/widgets.js

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=bpCPKKg8b9U&w=560&h=315]
Secondo i dati disponibili, le infezioni del tratto urinario colpiscono in modo sproporzionato le giovani donne (16-35 anni), mentre gli uomini raramente hanno tali infezioni prima dei 50 anni.
Le statistiche mostrano che la maggior parte delle donne (50%) ha subito la cissectomia ad un certo punto della loro vita, che è significativamente superiore alla percentuale di uomini (circa il 15%).