Dove Si Trova La Marmolada

Dove Si Trova La Marmolada; La Marmolada è un gruppo montuoso situato nelle Dolomiti delle Alpi Orientali, al confine tra le province di Trento e Belluno. È la più alta delle stesse Dolomiti, raggiungendo la massima quota con Punta Penia (3.343 m). La Marmolada è delimitata ad est dalla Val Pettorina e ad ovest dalla Val di Fassa. Ci sono anche molte altre importanti valli situate all’interno del gruppo

Dove Si Trova La Marmolada
Dove Si Trova La Marmolada

La catena montuosa della Marmolada è la catena

Montuosa più alta delle Dolomiti e ospita il ghiacciaio più grande della regione. È anche conosciuta come la “Regina delle Dolomiti”. La Marmolada è il secondo sistema dolomitico ad essere inserito tra i vari patrimoni dell’umanità dell’UNESCO (alte falesie, ghiacciai e morbide macchie boschive) in un contesto naturale estremamente vario e unico, che ha reso il massiccio un luogo popolare e destinazione popolare. La Marmolada ha una superficie totale di 2.208 ettari.

Successivamente, nel 2002, i presidenti delle due regioni limitrofe, Giancarlo Galan per il Veneto e Lorenzo Dellai per la provincia autonoma di Trento, hanno ritoccato il confine facendolo passare sopra il ghiacciaio. Alla fine, nel mese di luglio dello scorso anno, l’Agenzia Territoriale di Roma ha ridisegnato i confini, riportandoli come erano nel 1982. Di conseguenza, sono nuovamente allineati al precedente confine di stato tra l’Austria e il Regno d’Italia. L’unica parte di Rocca Pietore in Veneto che si è conservata è il perimetro della stazione di arrivo della funivia di Punta Rocca, che si trova a 3265 metri di altitudine.

Si può probabilmente immaginare che la Regione Veneto non abbia accolto con favore l’ultimo cambiamento, che riporta la situazione di cento anni fa. Di conseguenza, la Regione Veneto si è attivata nei giorni scorsi per chiedere al governo di riconsiderare la propria posizione. Secondo il Veneto, infatti, la Marmolada fa parte del Veneto per ragioni storiche. Si fa addirittura riferimento ad una convenzione stipulata tra la Serenissima Repubblica di Venezia e l’Arcivescovado di Bressanone, ma poi annullata nell’anno 1778. Gli interessi di chi è legato al turismo (località sciistiche) e le industrie ad esso collegate il turismo è a rischio. Ti terremo informato di eventuali nuovi sviluppi man mano che si verificano.

Fino a tempi molto recenti il ​​massiccio era suddiviso tra le province di Trento e Belluno, nonché tra i comuni di Canazei in Val di Fassa e Rocca Pietore in Val Pettorina. Entrambe queste località sono in Val Pettorina. Nel luglio del 2018 l’Agenzia del Territorio di Roma ha ripristinato il confine storico che risale al 1911. Ciò ha confermato il decreto presidenziale firmato da Sandro Pertini nel 1982, che stabilisce di fatto che la Marmolada appartiene interamente al Trentino. Il decreto era una conferma del confine storico che risaliva al 1911.

L’altitudine della catena montuosa della Marmolada
La Marmolada, la cui forma ricorda vagamente quella di un trapezio, raggiunge la sua massima altezza con Punta Penia (3.343 metri), Punta Rocca (3.309 metri), Punta Serauta (3.218 metri), Gran Vernel (3.210 metri) e Piccolo Vernel (3.098 metri). metri), che costituiscono la parte settentrionale, quella con le cime più alte del gruppo. Queste cinque cime costituiscono il nord

Dove Si Trova La Marmolada
Dove Si Trova La Marmolada


Altre notevoli montagne si trovano sul versante meridionale del gruppo della Marmolada. Queste montagne comprendono le Cime d’Ombretta (con un’altitudine di circa 3.000 metri), il Sasso Vernale (3.058 metri) e il Sasso di Valfredda (2.998 metri).

Il ghiacciaio della Marmolada

Anche se negli ultimi anni si è ridotto di dimensioni, il ghiacciaio della Marmolada è ancora il più grande ghiacciaio delle Dolomiti. Si trova nella parte settentrionale della catena montuosa. Durante i mesi invernali, la sua superficie è adatta per lo sci. Il ghiacciaio più grande si trova in provincia di Trento; è da questo ghiacciaio che ha origine il torrente Avisio. Il torrente Avisio percorre le valli di Fassa, Fiemme e Cembra prima di immettersi nel fiume Adige, da cui dista circa 90 chilometri.

Un tempo la Marmolada era ricoperta da un gran numero di ghiacciai; tuttavia, questi ghiacciai si sono drasticamente ritirati o sono completamente scomparsi oggi.

La Marmolada in inverno
Gli sciatori possono godere di uno dei comprensori sciistici più pittoreschi delle Dolomiti durante i mesi invernali. Le piste sono sempre in buono stato e tra queste è particolarmente degna di nota la pista che si estende per 12 chilometri tra Punta Rocca e Malga Ciapela. C’è un’abbondanza di terreno innevato perfetto per lo sci alpino, lo snowboard e lo sci di fondo. Inoltre, c’è la possibilità di intraprendere alcuni tour sciistici mozzafiato, come il Giro della Marmolada e il Giro della Grande Guerra.

Il comprensorio sciistico è raggiungibile con una funivia che si divide in tre tratti: si parte da Malga Ciapela e si raggiungono le stazioni intermedie di Coston d’Antemoja (2.350 metri) di Serauta (2.950 metri), ed infine la stazione di arrivo di Punta Rocca (3.265 metri), dove è stata allestita una terrazza panoramica aperta a tutti con splendida vista sulle Dolomiti in tutto indicazioni.

Nel fondovalle si possono fare arrampicate su ghiaccio alle cascate della Gola dei Serrai di Sottoguda o escursioni con le ciaspole attraverso la Val Pettorina. Il collegamento con la regione di Arabba è reso possibile dal Passo Padon, che consente l’accesso ad altre piste e alla famosa via del Sellaronda.

La Marmolada d’estate
La ferrata della Marmolada e la Via Tomasson che porta alla vetta di Punta Penia, l’eterna Ferrata “Brigata Cadore” o la Ferrata delle trincee sono solo alcune delle tante vie di arrampicata che si possono trovare sulla Marmolada nel periodo estivo. La Marmolada è facilmente raggiungibile grazie agli impianti di risalita aperti anche nel periodo estivo. D’estate la Marmola

Il 28 settembre 1864 il pioniere dell’alpinismo dolomitico Paul Grohmann, insieme a due guide alpine, effettuò la prima salita di questa altissima vetta lungo il versante nord del massiccio della Marmolada; la stessa via, attraverso il ghiacciaio, servì due anni prima alla conquista di Punta Rocca, che fu completata ancora una volta da Grohmann, affiancato da Pellegrino Pellegrini. La salita di questa altissima vetta è stata effettuata il 28 settembre 18. Sulla parete sud sono state aperte più di cento nuove vie di arrampicata.

Dove Si Trova La Marmolada
Dove Si Trova La Marmolada

Non rigorosamente composto da dolomite (come le vere Dolomiti), ma piuttosto prevalentemente da calcari grigi molto compatti derivati ​​dalle barriere coralline (calcari della Marmolada), insieme ad inserti di materiale vulcanico, importante anche la presenza del più grande al suo interno è ghiacciaio delle Dolomiti, il Ghiacciaio della Marmolada.