dove è nato claudio bisio



dove è nato claudio bisio Claudio Giuseppe Bisio è un attore e comico italiano di 65 anni. È nato il 19 marzo 1957 a Novi Ligure, in provincia di Alessandria. Nato negli Stati Uniti, lui e la sua famiglia si trasferirono a Milano, la capitale della regione Lombardia, quando era un ragazzo. Ha trascorso la sua adolescenza destreggiandosi tra compiti scolastici, attivismo politico e amore per la recitazione. Ha trascorso molto tempo su vari set, palcoscenici principali e cabaret, dove ha incontrato e si è esibito con attori e musicisti famosi.
Ha abbandonato la sua ricerca artistica nel 1968 in favore del dibattito politico e della carica.
Ha servito il suo paese nell’esercito della Sardegna e detiene una cintura marrone di karate. Tornato a Milano dopo aver servito il suo paese, ha dato una possibilità alla recitazione e ha iniziato a prendere sul serio il palcoscenico.
Lui e la sua collega, Vanessa Incontrada, hanno ospitato Zelig per molto tempo.
La sua carriera di attore si è estesa al grande e piccolo schermo. In quest’ottica, il film Vicini di casa, di cui lei e l’attrice Valentina Lodovini siete protagonisti, arriverà nelle sale giovedì 1 dicembre 2022.
A titolo personale, Claudio Bisio è sposato con Sandra Bonzi, che lavora nei media. Alice è nata nel 1996 e Federico nel 1998; la coppia si è sposata il 23 agosto 2003.
L’attore e comico ha accumulato oltre 295.000 follower su Instagram. La sua pagina Ig è piena di scenette esilaranti, filmati dietro le quinte e istantanee della sua vita quotidiana.
Scopri di più sulla vita personale e professionale di Claudio Bisio, tra cui età, luogo di nascita, coniuge, prole, Instagram, Zelig e altro ancora. Questa sera, 9 novembre, Claudio Bisio, attore e conduttore, sarà co-conduttore dello spettacolo Zelig con Vanessa Incontrada. A partire dalle 21:20, sintonizzati su Canale 5 per assistere allo spettacolo.
Specifiche sul luogo di nascita, l’età e la storia della vita di Claudio Bisio
Il 19 marzo 1957, Claudio Giuseppe Bisio entra nel mondo nella città di Novi Ligure, Alessandria. A 65 anni, è un uomo anziano. Si trasferisce a Milano con la famiglia all’età di cinque anni. Ha studiato agraria per due anni all’Università di Milano prima di cambiare marcia e diplomarsi alla Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro nel 1981. Quando era al liceo presso il campus Luigi Cremona di Milano nel 1970, ha diviso il suo tempo tra l’essere un attivista per l’Avanguardia Operaia e agire presso il Centro Sociale Leoncavallo, dove era anche studente.
La vita personale di Claudio Bisio: moglie, figli, Instagram, ecc.
Dal 2003 è sposato con la collega giornalista e scrittrice Sandra Bonzi. Alice e Federico sono i due figli della coppia. Bisio è cresciuto a Milano e ora risiede nel quartiere Lambrate del capoluogo lombardo. Il mio account Instagram ufficiale è @claudiobisio.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=1tPcrReUGmU&w=560&h=315]
Bisio ha una forte affinità con la squadra di calcio del Milan. Rocco Tanica di Elio e i Racconti di Tese è un suo caro amico. Fin dall’inizio della sua carriera, ha lavorato su video musicali e canzoni con la band.
Zanzibar (1988) è stata la sua prima apparizione televisiva importante. Si trattava di una sorta di sitcom ante litteram che vedeva protagonisti anche David Riondino (già lanciato da alcuni tormentoni musicali di successo al Maurizio Costanzo Show), Gigio Alberti, Antonio Catania, Angela Finocchiaro, Karina Huff e Silvio Orlando. Il suo personaggio è un meccanico italo, anche comunista e sostenitore di Milano. A partire dai primi anni 1990, Bisio ha raggiunto un successo inaspettato come cantante o rapper sui generis alla casseoula con l’ingegnoso Rapput, co-scritto con Rocco Tanica, che ha entusiasmato critica e pubblico. Bisio era già apparso in programmi televisivi creati da Paolo Rossi (Su la testa! e Cielito lindo), accanto a talentuosi esordienti come Antonio Albanese, Maurizio Milani e Aldo Più tardi, appare in un eccezionale duetto interpretativo con Diego Abatantuono in Puerto Escondido, con il quale mette a tacere il capriccio di contraddire il suo maestro al Piccolo Teatro di Milano con un ruolo che sarebbe semplicisticamente etichettato come comico, ancora più incisivo e asciutto in contrasto con il noto scherzo della sua compagna (Bisio era già apparso in un ruolo tra dramma e commedia in un film chiamato La Notte), inoltre, lui e Abatantuono interpretano i protagonisti nell’iconica scena della stazione di servizio del film Turno di Salvatores.