Come Si Fa La Barca Di San Pietro; La barca di San Pietro, detta anche veliero di San Pietro, è una tradizione contadina popolare che si ritrova in tutto il Nord Italia, in particolare nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Lombardia, Emilia [1], Liguria , e Piemonte. È anche conosciuto come il veliero di San Pietro. È comune anche in diverse valli e territori situati nella parte nord-occidentale della Toscana, comprese le valli Garfagnana e Valdilima (LU), il territorio della Valleriana (PT) e il territorio della Galciana (PO).
È consuetudine collocare, nella notte tra il
Il 29 giugno (festa dei Santi Pietro e Paolo), un recipiente di vetro pieno d’acqua su un prato, un giardino o un davanzale esterno della casa, e quindi versare un albume nell’acqua mentre il contenitore è ancora lì. In alcune culture, è consuetudine esporre il contenitore alle intemperie durante la notte in modo che possa bere la rugiada.
Spero che tutti a bordo di questo veliero abbiano una splendida mattinata! La barca di San Pietro La barca di San Pietro, detta anche veliero di San Pietro, era una nota tradizione contadina che veniva praticata da nord a sud. Nelle regioni settentrionali, formare l’immagine di un veliero era un rito agricolo di passaggio; in questo modo si è assicurato un raccolto abbondante. D’altra parte, le persone nel sud del paese credevano che se avessero visto un magnifico veliero, sarebbe stato un segno che avrebbero avuto successo nei loro sforzi per emigrare in terre lontane e fare fortuna lì.
Quando ero bambino, ricordo che la sera del 28 giugno, in tutte le case del quartiere, ci stavamo preparando a fare la barca di San Pietro. Lo ricordo ancora oggi. C’erano molte persone a casa mia e io ero il più giovane di tutti. Tutti si stavano preparando a preparare il loro bicchiere e ne siamo rimasti tutti molto entusiasti. Avevamo tutti grandi speranze che il vetro si sarebbe trasformato nella barca più bella possibile. Nel momento in cui tutti si sono svegliati, la prima cosa che hanno fatto è stata guardarsi intorno per vedere quale nave a vela fosse la più sbalorditiva. Che terribile esito sarebbe se non si materializzassero barche!
Una tradizione secolare, religiosa e non solo che si rinnova ogni anno in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo, e quindi nella prossima notte, quella tra il 28 e il 29 giugno: tante, tante persone ancora a Brescia sono preparandosi all’esperimento notturno della “Barca di San Pietro”, detta anche barca di San Pietro o veliero, usanza che consiste nel collocare un recipiente di vetro pieno d’acqua nel prato, o comunque all’aperto, e nel
Il contenitore che è pieno d’acqua (e contiene l’albume) può essere una caraffa o un vaso; l’importante è che sia trasparente. Il contenitore deve essere lasciato all’aperto tutta la notte in modo che possa prendere aria e, soprattutto, la rugiada. L’albume pian piano “si trasforma” nella forma di una barca, o più precisamente di un veliero, man mano che le ore passano e l’albume si “cristallizza”, si adatta ai movimenti delle molecole d’acqua a contatto con l’esterno, e ” trasforma” in questa figura nel corso di diverse ore.
Il ricordo di chi per primo iniziò l’usanza si perde nella notte dei tempi; in effetti, quando è stato affidato alla carta, il rituale era già in atto da molto tempo. Le prime notizie di persone che vedono le barche di San Pietro risalgono all’VIII secolo, cioè otto secoli dopo la nascita di Cristo. Secondo quanto si sa, la pratica sarebbe stata portata avanti dai monaci cristiani benedettini, i primi responsabili della diffusione della tradizione in tutto il Nord Italia.
Secondo un racconto di vecchie mogli, dopo aver trascorso la notte precedente in giardino o sul davanzale di una finestra, la barca di San Pietro può dirci al mattino se il tempo sarà favorevole o sfavorevole all’agricoltura, alla pesca e ad altre attività . Devi sapere come farlo per provare a ricreare la barca di San Pietro, quindi ecco una spiegazione di cosa significa e le istruzioni per preparare la barca di San Pietro, che è tradizione nella cultura italiana.
La storia della barca su cui salpò San Pietro
Si ritiene che l’apostolo San Pietro, che era anche pescatore, vada a soffiare all’interno dei contenitori, il che dà l’aspetto di una barca. La “struttura” che si forma non solo sarebbe una dedica del santo ai fedeli, ma sarebbe anche un indicatore interessante dal punto di vista meteorologico.
Cosa accadrà se le “vele” potranno aprirsi?
Le tradizioni variano da regione a regione, ma in generale, le persone credono che siano in arrivo belle giornate di sole se le “vele” della barca sono aperte e che pioggia e tempo tempestoso siano in arrivo se sono chiuse. Si dice che le vele aperte siano un segno di un grande raccolto nella tradizione dei contadini, specialmente se viste dalla prospettiva di coloro che fatica nei campi. Inoltre, tieni presente il proverbio secolare che recita: “Se piove a San Pietro, piove tutto l’anno”.
Ho smesso di assumermi ulteriori responsabilità per un po’, ma ho ricominciato a farlo negli ultimi anni perché mi piace iniziare nuove tradizioni e mantenere quelle che già ho.
Riempite d’acqua una caraffa o un bicchiere grande, quindi aggiungete al composto un albume d’uovo. Si raduna all’aperto, vicino alle piante, per assorbire la rugiada; in alternativa, il davanzale funziona bene. Durante la notte inizieranno a formarsi dei filamenti, che più comunemente assumono la forma di un veliero.
La mattina seguente dovrebbero esserci strutture nell’acqua che sono state formate dall’albume. Queste strutture dovrebbero ricordare le vele di una barca a vela o di un veliero. Il folklore narra che San Pietro li creò soffiando in un contenitore di vetro pieno di albumi d’uovo, che fece assumere agli albumi la forma appropriata.
Se le “vele” apparivano molto dritte o chiuse, una persona poteva dedurre se l’imminente anno agricolo sarebbe stato favorevole o sfavorevole, nonché il proprio destino personale, in base all’aspetto delle vele. Negli anni dell’emigrazione [non chiaro] l’esito di questa pratica fu interpretato anche come un augurio per il viaggio per mare di coloro che si preparavano a partire per le Americhe in Garfagnana e nella media valle del Serchio.