come funziona la quarantena covid

come funziona la quarantena covid Studi recenti suggeriscono che una persona infetta può diffondere la malattia fino a due settimane dopo l’insorgenza dei sintomi, e forse anche per le 48 ore precedenti.
La quarantena rapida dei contatti stretti dei casi è necessaria per prevenire un’ulteriore trasmissione di SARS-CoV-2 a causa del rischio di trasmissione asintomatica o presintomatica dell’infezione.
Il periodo di incubazione (il tempo tra l’esposizione e l’insorgenza dei sintomi clinici) è stimato in 5-6 giorni al momento, anche se questo può variare notevolmente da un individuo all’altro.



Dopo 5 giorni dal primo test positivo, le persone che sono state asintomatiche per almeno 2 giorni e sono risultate negative a un test antigenico o molecolare e che sono entrate in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti possono terminare l’isolamento.
Al termine dell’isolamento, gli individui ad alto rischio e/o coloro che risultano positivi al virus dovrebbero evitare di avvicinarsi fino al decimo giorno dopo l’insorgenza dei sintomi o il primo test positivo (in caso di asintomatico). Nel caso di un antigene negativo o di un test molecolare, queste misure possono essere rilassate.
Il contatto con soggetti positivi al SARS-CoV-2 confermati innesca il regime di autosorveglianza, che impone l’uso di dispositivi di protezione respiratoria del tipo FFP2 quando si è al chiuso o in presenza di grandi raduni per cinque giorni dopo l’ultimo contatto ravvicinato.
Nel caso in cui i sintomi del periodo di automonitoraggio indichino una possibile infezione da SARS-CoV-2, si consiglia di eseguire senza indugio un test antigene o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2. Ogni giorno fino al quinto giorno dopo l’ultimo contatto del caso confermato, gli operatori sanitari devono condurre un test dell’antigene o molecolare.
Coloro che sono risultati positivi per SARS-CoV-2 utilizzando un test diagnostico molecolare o antigene sono isolati utilizzando i seguenti metodi:
L’isolamento può essere revocato dopo 5 giorni per i casi asintomatici o coloro che non hanno mostrato sintomi per almeno 2 giorni, indipendentemente dal fatto che sia stato eseguito un test antigene o molecolare;
Un risultato negativo di un test antigenico o molecolare eseguito presso una struttura medica o una farmacia può porre fine all’isolamento nei casi asintomatici prima di 5 giorni;
L’isolamento dei pazienti immunocompromessi può essere revocato dopo un minimo di 5 giorni, ma solo dopo un risultato negativo su un antigene o un test molecolare.
Se gli operatori sanitari sono stati asintomatici per almeno due giorni, possono tornare al lavoro dopo aver ricevuto risultati negativi da un antigene o da un test molecolare.

https://platform.twitter.com/widgets.js

Dopo un risultato positivo su un test molecolare o antigene per SARS-CoV-2, vengono prese le seguenti precauzioni con l’individuo infetto:
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=kQcSuIS7ByYu0026pp=ygUhY29tZSBmdW56aW9uYSBsYSBxdWFyYW50ZW5hIGNvdmlk&w=560&h=315]
L’isolamento può essere revocato dopo 5 giorni se viene eseguito un test antigenico o molecolare negativo su un paziente che non ha mai mostrato alcun sintomo o che non ha mostrato alcun sintomo per almeno 2 giorni. – Il periodo di isolamento può essere interrotto dopo 14 giorni, contando a ritroso dalla data del primo tampone positivo, indipendentemente dal fatto che venga eseguito un test di conferma.
Indicatori per il trattamento dei contatti stretti delle persone infette da SARS-CoV-2 come indicato nella circolare n. 19680 del 30 marzo 2022:
Fino al decimo giorno dopo la data dell’ultimo contatto ravvicinato, viene attuato un regime di autocontrollo, che comporta l’obbligo di indossare dispositivi di protezione respiratoria del tipo FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti; – se i sintomi compaiono durante il periodo di autocontrollo, si raccomanda di eseguire immediatamente un test dell’antigene o molecolare, che, se negativo, deve essere ripetuto se i sintomi sono ancora presenti il quinto giorno dopo la data dell’ultimo contatto stretto.