come farcire le piadine

come farcire le piadine La piadina è uno dei pochi alimenti che combina con successo la cucina tradizionale con lo street food di tendenza.
Questo umile piatto, originario dell’Emilia-Romagna qualche secolo fa ma oggi conosciuto e diffuso in tutta Italia, è uno dei più amati, quasi alla pari della pizza, quando si tratta di cibi da consumare velocemente ma con gusto.
Chi non ha mai sentito parlare del classico piatto italiano noto come piadina romagnola? Consiste in un morbido rotolo di pasta farcito con un delizioso ripieno a base di prosciutto crudo, un formaggio morbido come la stracciatella e rucola.
Infatti, la piadina italiana è una delle preparazioni regionali più veloci e facili che si possano fare durante la settimana, e perché no, magari anche per feste ed eventi privati, per stupire i vostri ospiti con il gusto di un’autentica semplicità tutta naturale.
Per fare una piadina servono solo farina di frumento, strutto o olio d’oliva, lievito, bicarbonato di sodio, sale e acqua, ma la preparazione deve essere maneggiata con cura e amore per garantire un prodotto finale di alta qualità. Vieni a scoprire con noi le possibilità di ripieno salato e dolce!
La facilità con cui può essere preparata è probabilmente un fattore che contribuisce al diffuso successo della piadina. Una piadina tradizionale richiede solo una manciata di ingredienti, tra cui farina di frumento, strutto, bicarbonato di sodio, sale e acqua, e può essere montata in meno di 30 minuti (rendendola un’ottima opzione per un pasto veloce durante la settimana). Inoltre, esistono molte varianti, come la piadina a base di olio (al posto dello strutto), la piadina a base d’acqua (per una versione più leggera), la piadina a base di farina integrale (per una versione più sostanziosa), e così via.
Polivalenza della piadina
Ma la piadina è anche favorita e lodata per la sua adattabilità sui menù: è senza dubbio un piatto unico, soprattutto quando si utilizzano condimenti sostanziosi per il ripieno, ma tagliandola a triangoli o a fettine, può diventare anche un delizioso antipasto per un aperitivo goloso, una portata dal buffet di antipasti, un dessert veloce, o anche sostituire il pane se scegliamo di non aggiungere alcun ripieno.
E questo solo per l’impasto, che è essenzialmente il contenitore per i ripieni nelle piadine; Da lì, il cielo è il limite in termini di varietà di condimenti e ripieni che possono essere utilizzati per soddisfare tutti, da quelli con un semplice appetito a coloro che seguono diete rigorose o sono recentemente diventati vegetariani.



https://platform.twitter.com/widgets.js

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=7uHOi3lzfNY&w=560&h=315]
Esistono alcuni metodi universalmente applicabili per farcire le piadine, indipendentemente dalla ricetta che utilizziamo: per cucinare la piada è necessario un testo romagnolo caldo o una padella antiaderente; la piada va lasciata in pace per almeno un minuto prima di essere capovolta; Dopo che il primo ingrediente è stato disposto (tipicamente formaggio) per aiutarlo ad aderire meglio, il calore deve essere spento e il processo di riempimento può continuare.

//www.instagram.com/embed.js

Per farcire correttamente la piadina è fondamentale evitare di soffocarla nel sugo; Invece, dovresti mirare a coprire metà della pasta con i ripieni e lasciare l’altra metà esposta. In questo modo, puoi facilmente piegare e unire le due metà senza preoccuparti che il ripieno fuoriesca durante il pasto o il taglio. Inoltre, la piadina non deve essere troppo cotta; Dovrebbe essere morbido e non diventare croccante. La piadina può essere consumata piatta come una pizza, ma alcune persone preferiscono arrotolarla come un kebab o una pita greca e farcirla con condimenti più ricchi.
Nella ricetta senza strutto, ma con olio extravergine di oliva, la piadina può essere fatta in pochi minuti, rendendola il pane da avere a portata di mano in caso di eventuali ospiti imprevisti a cena o altri incontri dell’ultimo minuto.