anno bisestile significato

anno bisestile significato Quasi tutti i calendari solari, compresi i calendari giuliano e gregoriano, utilizzano un meccanismo noto come anno bisestile per impedire che le stagioni si spostino di un solo giorno ogni quattro anni. Per tenere conto di questa variazione, gli anni “bisestili” (366 giorni) sono intervallati da anni “normali” (365 giorni) ogni quattro anni; negli anni bisestili, il giorno in più viene aggiunto al mese più corto, febbraio, rendendolo 29 giorni invece di 28. Un numero non intero di giorni può essere calcolato in media nel corso di un anno per ottenere una cifra significativa per la durata. Nel 2024, avremo il prossimo anno bisestile.
Questo diagramma illustra gli anni bisestili di ogni secolo nel calendario gregoriano.
Anche con gli anni bisestili, il calendario è ancora un giorno lontano dall’evento astronomico effettivo una volta ogni 128 anni (per il calendario giuliano) e una volta ogni 3.323 anni (per il calendario gregoriano).
Secondo la leggenda metropolitana, l’imminente anno bisestile non porterà altro che sfortuna.
Circa una volta ogni quattro anni, il calendario giuliano ha un anno bisestile (quelli la cui numerazione è divisibile per 4). La differenza tra gli anni equatoriali e tropicali si riduce così da 5,8128 ore sotto a soli 11 minuti e 14 secondi sopra, con una durata media annua di 365,25 giorni (365 giorni e 6 ore). Eliminando tre anni bisestili ogni 400, il calendario gregoriano affina ulteriormente questa approssimazione, risultando in un anno medio di 365,2425 giorni (365 + 97/400), una differenza di soli 26 secondi.
Dalla sua adozione nel 1582, il calendario gregoriano è stato ampiamente utilizzato in tutto il mondo. Il calendario giuliano è tipicamente usato per questi, ma è teoricamente possibile estenderlo anche agli anni precedenti. Pertanto, dall’anno 4 dell’era volgare all’anno 1580, tutti gli anni divisibili per 4 sono anni bisestili. Poiché Ottaviano Augusto regolamentò definitivamente l’applicazione degli anni bisestili nell’8 a.C., essi non si applicano agli anni precedenti l’era volgare.
Dopo il 24 febbraio, i Romani aggiunsero un altro giorno al calendario, che chiamarono ante diem sextum Kalendas Martias (il sesto giorno prima delle Calende di marzo). Questo giorno in più era anche conosciuto come bis sextus dies (il sesto giorno ripetuto), da cui deriva il termine “anno bisestile”. Il giorno in più viene solitamente conteggiato come 29 febbraio poiché i calendari moderni numerano semplicemente i giorni del mese che iniziano con 1. [1] L’anno 1712 fu un “anno bisestile”, con il 29 e il 30 febbraio solo in Svezia (il caso del 30 febbraio nel calendario rivoluzionario sovietico).
In inglese, il termine per un anno che salta un giorno in più rispetto all’anno precedente è bisestile, riferendosi esplicitamente al fatto che ogni data è due giorni della settimana avanti rispetto all’anno precedente in un anno bisestile, mentre negli anni comuni ogni data cade un giorno della settimana prima dell’anno precedente. Inoltre, un anno bisestile è facilmente identificabile dalla comparsa di due serie di “terzine” di mesi identici ai giorni della settimana.
L’anno astronomico è il tempo necessario alla Terra per compiere una rivoluzione attorno al Sole. La rappresentazione standard del calendario di questo periodo è di 365 giorni, ma la durata effettiva è leggermente più lunga a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi. Tuttavia, questo deficit annuale deve essere compensato se vogliamo mantenere il calendario civile sincronizzato con quello astronomico. Sosigene di Alessandria, un astronomo, calcolò che aggiungere un giorno in più al mese di febbraio ogni quattro anni avrebbe contribuito a stabilizzare l’economia romana, così nel 46 a.C. Giulio Cesare istituì questa pratica. Il nome “anno bisestile” deriva dalla frase latina “bis sexto die”, che significa “un giorno dopo il 24 febbraio”. Questo perché il 24 febbraio è il “sixto die ante Calendas Martias” in latino.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=sSLHZLZKJP8&w=560&h=315]

//www.instagram.com/embed.js

https://platform.twitter.com/widgets.js

Tuttavia, la soluzione che Giulio Cesare implementò nel suo calendario avrebbe portato a uno squilibrio rispetto al calendario astronomico. Papa Gregorio XIII, che riconobbe la discendenza, emise la bolla papale “Inter gravissimas” nel 1582 per eliminare tre anni bisestili ogni 400 anni, sempre all’inizio del secolo. Da quel momento in poi, se il numero dell’anno è divisibile per 4, sarà considerato un anno bisestile, ad eccezione degli anni del secolo (divisibili per 100), che non sono divisibili per 400. Quindi, non ci sarà il 29 febbraio nel 2100, proprio come c’era nel 1900. D’altra parte, il 2024 sarà il prossimo anno bisestile.