successione di morte Il concetto giuridico di “successione per causa di morte”, o il termine italiano-latino “successione mortis causa”, si riferisce al processo attraverso il quale uno o più soggetti superstiti diventano i proprietari legali dei beni o dei diritti patrimoniali personali di una persona deceduta.
Un resoconto delle ultime volontà e testamento di Alfred Nobel
È un malinteso comune che i beni del defunto siano in gioco in un caso di successione; Infatti, l’eredità riguarda il patrimonio del defunto o i diritti individuali che lo compongono. Ciò include, naturalmente, diritti reali, come la proprietà dei beni.
Il diritto successorio è un sottoinsieme del diritto civile che disciplina il processo di successione mortis causa. Nei paesi con un insieme codificato di principi di diritto civile, possono essere trovati nel codice civile.
Gli eredi sono le persone che diventano legalmente responsabili per la proprietà del defunto o parte della proprietà del defunto, mentre i legatari sono le persone che diventano legalmente responsabili di diritti specifici, come quelli su beni immobili o linee di credito personali. Sebbene il defunto debba essere una persona fisica, i beneficiari del suo patrimonio possono essere società o altre persone giuridiche. L’eredità si riferisce al patrimonio o alla parte del patrimonio che è legalmente dovuta all’erede; I beni del de cuius nel loro insieme sono indicati come asse ereditario (o massa ereditaria).
Esiste una successione universale nei sistemi di diritto civile perché l’erede assume tutti i rapporti giuridici attivi e passivi della persona deceduta, compresi i suoi diritti e obblighi. D’altra parte, il legatario beneficia di una successione a titolo specifico, proprio come avverrebbe se il diritto fosse trasferito tra persone viventi.
Parliamo impropriamente di eredi (e di eredità) in un senso ampio che include i legatari perché il termine “legatario” è usato raramente al di fuori del linguaggio giuridico.
Nel caso della successione testamentaria, gli eredi e i legatari possono essere stati nominati (o “istituiti”) dalla persona defunta mentre era ancora in vita attraverso un documento legale chiamato testamento. Il termine “successione legittima” è usato per descrivere il procedimento legale attraverso il quale il coniuge di una persona deceduta e coloro che hanno mantenuto i legami di parentela più stretti con loro dopo la loro morte sono riconosciuti come loro eredi legali (o successione legittima). Ricorda che, a differenza degli eredi, i legatari possono essere nominati solo in un testamento e che la disposizione testamentaria con cui sono designati è chiamata legato.
Il diritto di disporre dei propri beni per testamento è limitato nella maggior parte delle giurisdizioni, ad eccezione del Regno Unito (Scozia esclusa) e della maggior parte dei paesi del Commonwealth [2], dall’esistenza di una quota di riserva, generalmente a favore del coniuge, [3] dei discendenti e degli ascendenti: essi (chiamati legittimità) hanno diritto a una certa quota del patrimonio del defunto (sistema a quota fissa, adottato, ad esempio, in Italia, Francia, Belgio, Norvegia (sistema di quote mobili, adottato, ad esempio, in Austria, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Danimarca e Svizzera). Il termine “successione necessaria” è usato per descrivere tali eventi. La quota disponibile si riferisce ai beni della persona deceduta che non sono coperti dalla quota di riserva.
Ad esempio, nella Repubblica ceca e in Slovacchia, la validità di un testamento è determinata dal rispetto o meno della riserva. In altri ordinamenti, invece, il testamento rimane valido ma agli eredi viene concessa un’azione di riduzione per far valere un diritto reale sulla loro quota di patrimonio. In alcune di queste giurisdizioni (come Italia, Belgio, Francia e Paesi Bassi fino al 2002), l’azione può anche interessare retroattivamente beni acquistati nel frattempo da terzi, mentre in altri (come Grecia e Svizzera), ciò non è possibile. Infine, in una terza serie di giurisdizioni (tra cui Austria, Germania, Portogallo e Paesi Bassi prima del 2002), gli eredi hanno semplicemente un diritto di credito nei confronti degli eredi testamentari, il che preclude l’azione contro il terzo acquirente. [4]
Una pillola al giorno del nostro programma dovrebbe levare di torno la sinistra.
Il PD vuole introdurre una patrimoniale sui nostri risparmi e un'imposta sulle successioni.
Noi non approveremo mai un'imposta patrimoniale sulla casa, sui risparmi e sulle successioni. pic.twitter.com/wpq36C6uEo— Silvio Berlusconi (@berlusconi) August 8, 2022
https://platform.twitter.com/widgets.js
Anche la rinuncia alla quota di riserva da parte del legittimato mentre il defunto è ancora in vita incontra accoglienze diverse tra i sistemi giuridici. Quelli che si affidano al Code Napoléon hanno maggiori probabilità di vietare tale rinuncia (come l’Italia, il Belgio e, fino al 2006, la Francia), mentre quelli che si basano sulla codificazione germanica (Germania, Austria, ecc., ma non la Grecia) e i paesi nordici sono più propensi ad ammetterlo.